GRAFFE SENZA LIEVITAZIONE E SENZA UOVA Si preparano in 10 minuti 😊 INGREDIENTI 250g di ricotta 80g di zucchero 80ml di latte 50g di olio di semi La scorza grattugiata di 1 limone La scorza grattugiata di 1 arancia 16g di lievito per dolci 400g di farina Zucchero semolato Olio di semi PROCEDIMENTO In una ciotola mettiamo la ricotta e lo zucchero e mescoliamo bene usando una forchetta. Versiamo nella ciotola il latte e poi l’olio di semi. Aggiungiamo la scorza grattugiata del limone e dell’arancia e diamo una mescolata. Versiamo il lievito per dolci e amalgamiamolo. Infine incorporiamo la farina poca alla volta, continuando a mescolare. Quando l’impasto avrà preso consistenza, spostiamoci sul piano di lavoro infarinato e continuiamo a lavorarlo con le mani, finendo di incorporare tutta la farina fino ad ottenere un impasto omogeneo, liscio ed elastico. Tagliamo il nostro impasto in tante “code” e arrotondiamole con le mani. A questo punto diamo forma alle graffe, sovrapponendo e unendo le due estremità delle code e dando così la classico forma a fiocchetto. Facciamo scaldare in una padella o in un tegame capiente l’olio e quando sarà ben caldo friggiamo le graffe fino a doratura. Man mano, scoliamole su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Infine, decoriamo passandole per bene nello zucchero quando sono ancora calde. Graffe senza lievitazione e senza uova pronte da gustare! Vedrete, andranno a ruba!
FRITTELLE SOFFICI AL LIMONE 🍋 La ricetta di mia nonna, croccanti fuori e soffici all’interno 😊 INGREDIENTI 4 uova 80g di zucchero 40g di olio di semi di girasole 50g di latte La scorza di 1 limone 1 filetta di aroma limone 1 bustina di lievito per dolci 280g di farina 00 Zucchero a velo Olio di semi di arachidi (per friggere) PROCEDIMENTO Iniziamo rompendo le uova in una ciotola. Uniamo lo zucchero, la scorza di limone e la filetta di aroma di limone. Uniamo anche il latte, l’olio di semi di girasole e il lievito per dolci e mescoliamo tutto con una forchetta. A questo punto, uniamo la farina un po’ per volta, sempre continuando a mescolare con la forchetta in modo che la farina venga assorbita. Scaldiamo l’olio per friggere e iniziamo a formare le frittelle utilizzando due cucchiaini. Lasciamole dorare mescolando spesso e, una volta cotte, scoliamole per bene e mettiamole su carta assorbente. Ripetiamo questo passaggio fino a terminare tutto l’impasto. Infine diamo una bella spolverata di zucchero a velo ed ecco pronte le nostre frittelle soffici al limone!
PIADINA PIGRA una ricetta “inutile” di Marco 😁 La ricetta in realtà è dello Chef David Fiordigiglio 🧑🍳 Gli ingredienti sono solo un bicchiere di acqua, un bicchiere di farina e mezzo cucchiaino di sale e poi farcire a piacere 😘
PENNE AL BAFFO Un primo piatto gustoso che si prepara facilmente e in poco tempo 👍 INGREDIENTI 320g di penne rigate 200ml di panna fresca 200g di passata di pomodoro 100g di prosciutto cotto a fette 1/2 cipolla tritata Prezzemolo tritato Olio d’oliva Sale fino PROCEDIMENTO Iniziamo mettendo a cuocere la pasta in acqua bollente salata. Nel frattempo, in una padella mettiamo un filo d’olio, la cipolla tritata e facciamo soffriggere. Intanto tagliamo il prosciutto cotto a striscioline, aggiungiamolo al soffritto e lasciamolo rosolare un minuto. A questo punto versiamo in padella la panna fresca e la passata di pomodoro. Saliamo, mescoliamo e lasciamo insaporire per un paio di minuti. Una volta cotta la pasta, scoliamola al dente e ripassiamola bene in padella con il condimento. Spegniamo il fuoco e aggiungiamo del prezzemolo tritato. Impiattiamo le nostre penne al baffo belle calde e fumanti e… buon appetito!
SACCOTTINI DI LASAGNA RIPIENI Un primo piatto ricco e sostanzioso, perfetto come alternativa alle classiche lasagne per i giorni di festa e per occasioni speciali INGREDIENTI 250g di sfoglie sottili pronte per lasagne 1 cipolla 1 carota 1 costa di sedano 250g di macinato misto 250g di spinaci lessati mezzo bicchiere di vino bianco 50g di formaggio grattugiato 200g di mozzarella 500ml di besciamella 400g di passata di pomodoro noce moscata olio d'oliva sale e pepe PROCEDIMENTO In una padella facciamo soffriggere la cipolla, il sedano e la carota tritati. Aggiungiamo poi la carne macinata e facciamola rosolare bene. Sfumiamo con il vino e quando sarà evaporato condiamo con sale e pepe. Aggiungiamo gli spinaci spezzettati, una grattugiata di noce moscata e facciamo insaporire il tutto. Intanto in un’altra padella o in una pentola mettiamo un filo d’olio, la passata di pomodoro, un pizzico di sale e facciamo cuocere per circa 5-8 minuti. Quando il sugo è pronto, mettiamo la besciamella per metà nel sugo e per metà nel ripieno. Nella padella con la carne e gli spinaci aggiungiamo il formaggio grattugiato e la mozzarella e mescoliamo bene. Prendiamo le sfoglie e tagliamole a metà nel senso della lunghezza. Mettiamole su un canovaccio pulito e inumidito e copriamole, in modo da non farle seccare durante la preparazione. Prendiamo una pirofila da forno da 25×35 cm e spalmiamo sul fondo un po’ di sugo rosé, poi teniamo da parte. Assembliamo i nostri saccottini: prendiamo una mezza sfoglia, posizioniamola in orizzontale sul piano e mettiamo un pochino di sugo al centro. Disponiamo sopra un’altra mezza sfoglia a formare una croce. Mettiamo un cucchiaio abbondante di ripieno al centro e chiudiamo ripiegando il lembo destro e mettendo un po’ di sugo sempre per fare da collante. Proseguiamo in senso orario ripiegando il lembo in basso e spalmando di nuovo con un po’ di sugo. Poi ripieghiamo il lembo sinistro, di nuovo un pochino di sugo. Infine terminiamo con l’ultimo lembo di sfoglia. Sistemiamo il saccottino nella pirofila a proseguiamo in questo modo per tutti i saccottini, fino a terminare gli ingredienti. Una volta sistemati tutti (ne otterremo 12) ricopriamoli con il sugo rosé restante. Infine, una bella spolverata di formaggio grattugiato e inforniamo in forno ventilato a 180°C per 25-30 minuti. Saccottini di lasagna pronti da gustare! #saccottinidilasagna #lasagne #Recipe #ricettafacile #benedettarossi #fattoincasadabenedetta #cucinaitaliana
FIOCCHI DI NEVE AL FORNO un primo piatto al forno gustoso e filante, perfetto anche per i giorni di festa. INGREDIENTI 200g di prosciutto cotto 200g di provola a fette 500g di besciamella Formaggio grattugiato Pangrattato PER LE POLPETTE 500g di ricotta 700g di spinaci lessati e strizzati 2 uova 3 cucchiai di formaggio grattugiato 7 cucchiai di pangrattato Noce moscata Sale e pepe Farina PROCEDIMENTO Partiamo dal composto per le polpette: sminuzziamo gli spinaci cotti e strizzati con delle forbici e uniamoli alla ricotta. Aggiungiamo le uova, il formaggio grattugiato, sale, pepe, noce moscata e mescoliamo bene tutto con una forchetta. Uniamo il pangrattato e mescoliamo ancora fino a ottenere un composto omogeneo e lavorabile. Ora formiamo tante polpette da circa 35-40g l’una (ne usciranno una trentina). Passiamo ogni polpetta nella farina ricoprendola per bene. Mettiamole in file affiancate in una pirofila, che avremo prima imburrato sul fondo e cosparso di pangrattato. Sopra mettiamo il prosciutto cotto a fette e la provola a fette. Ricopriamo tutto con la besciamella. Diamo una spolverata di formaggio grattugiato e poi una di pangrattato. Inforniamo e facciamo cuocere in forno ventilato a 180°C per 40 minuti. Una volta sfornati, facciamo intiepidire giusto per qualche minuto i nostri fiocchi di neve al forno e poi possiamo tagliarli e gustarli belli filanti! #fiocchidineve #fiocchidinevealforno #Recipe #ricettafacile #benedettarossi #fattoincasadabenedetta #cucinaitaliana
WAFFEL SENZA PIASTRA ❤️ Deliziose cialde croccanti fuori e morbide dentro, buone da sole oppure farcite 😊 INGREDIENTI 2 uova 60g zucchero 1 bustina vanillina 80g burro fuso 190ml latte 8g lievito per dolci 280g farina PROCEDIMENTO In una ciotola uniamo le uova, lo zucchero, la vanillina, il burro, il latte e il lievito per dolci. Mescoliamo con una forchetta per amalgamare gli ingredienti. Aggiungiamo poi la farina, un po’ per volta e continuando a mescolare con la forchetta. Facciamo scaldare una bistecchiera antiaderente, imburriamola e asciughiamo. Versiamo quindi un mestolo di impasto e facciamo cuocere. Quando si formano le bollicine sopra, giriamo e facciamo cuocere dall’altra parte. Rigiriamo poi la nostra cialda in modo da formare dei quadrati sulla superficie. A questo punto, possiamo guarnire i nostri waffle a piacere e siamo pronti per gustarli!
Oggi vi mostro la pentola fornetto della linea “Fatto in casa da Benedetta” ❤️ Si tratta di un oggetto che ci riporta indietro nel tempo, simile a quello che usavano le nostre nonne per cucinare quando i forni erano rari nelle case. L’ho realizzata esattamente come quella di mia nonna, tutta in alluminio, compresi i manici, così da poterla utilizzare anche come stampo da forno 😊 Potete trovarla in vendita nei negozi Kasanova e nel nostro shop online che si chiama 👉 shop.fattoincasadabenedetta.it #fattoincasadabenedetta#benedettarossi #pentolafornetto
VERZA STRASCINATA Un piatto della cucina contadina semplice, ma gustosissimo 😊 INGREDIENTI 1kg di verza 2 patate grandi 100g di pancetta a cubetti 1 spicchio aglio Olio d’oliva Pepe PROCEDIMENTO Per prima cosa eliminiamo dalla verza le foglie esterne più dure. Tagliamo la verza a pezzi e mettiamoli in una ciotola capiente. La parte centrale, più coriacea, la tagliamo a fettine sottili. A questo punto sciacquiamola sotto l’acqua corrette per eliminare sporcizia e impurità. Mettiamo dell’acqua a bollire in una pentola capiente e nel frattempo sbucciamo le patate e tagliamole a fettine spesse circa mezzo cm. Quando l’acqua bolle, saliamo e mettiamo a lessare la verza, aggiungendola un po’ per volta in modo che ci stia tutta. Ora aggiungiamo le patate, mettendole sopra la verza. Copriamo con il coperchio a soffietto e facciamo cuocere ancora per circa 10 minuti, mescolando leggermente ogni tanto. Nel frattempo, prepariamo l’occorrente per la cottura “strascinata”: in una padella mettiamo un filo abbondante di olio d’oliva e lo lasciamo scaldare, poi aggiungiamo l’aglio tritato e facciamo soffriggere. Uniamo la pancetta e lasciamola rosolare. Quando le patate sono morbide, possiamo scolare tutto versando direttamente nella padella. Adesso “strasciniamo” la nostra verza: facciamola insaporire in padella, mescolando, per 5-6 minuti, facendo sfaldare le patate. A questo punto aggiungiamo un pizzico di pepe, diamo un’altra mescolata e spegniamo il fuoco. Verza strascinata pronta da portare in tavola ben calda e gustare magari con qualche bella fetta di pane tostato. Buon appetito!
GHIRLANDA DI SPIEDINI Un antipasto facilissimo perfetto per Capodanno. INGREDIENTI PER GLI SPIEDINI AL SALAME 8 fette di salame ungherese 8 olive verdi denocciolate 8 olive nere denocciolate PER GLI SPIEDINI POMODORO E MOZZARELLA 8 pomodorini 8 ciliegine di mozzarella PER GLI SPIEDINI AL PROSCIUTTO 4 fette di prosciutto crudo tagliate a metà 8 cubetti di emmental PROCEDIMENTO Prendiamo un piatto da portata, mettiamo una ciotola più piccola al centro e poi disponiamo la rucola intorno. Togliamo la ciotola ed ecco il letto per i nostri spiedini. Ora man mano che prepariamo gli spiedini posizioniamoli sopra la rucola. Partiamo dagli spiedini al salame: prendiamo la fetta di salame e diamogli una forma a fiocchetto, poi infilziamola in uno stecchino. Infilziamo anche un’oliva verde e una nera alle estremità ed eccoli pronti. Passiamo agli spiedini pomodoro e mozzarella: prendiamo uno stecchino e infilziamoci una mozzarellina e un pomodorino. Infine facciamo gli spiedini al prosciutto: prendiamo un pezzo di prosciutto e pieghiamolo su sé stesso, poi infilziamolo in uno stecchino. Infilziamo anche un cubetto di emmental ed eccoli pronti. Sistemiamo bene gli spiedini e in un lampo abbiamo la nostra ghirlanda di spiedini pronta da gustare! #ghirlandadispiedini #antipasti #Recipe #ricettafacile #benedettarossi #fattoincasadabenedetta #cucinaitaliana
INSALATA RUSSA FURBA Facile veloce e si fa tutto con una sola pentola, ideale come antipasto per le feste. INGREDIENTI 500g di patate a dadini 250g di carote a dadini 250g di piselli (anche surgelati) 2 cucchiai di olio di oliva 1 cucchiaio di aceto 50g di cetriolini sottaceto 250g di maionese (Da arricchire a piacere con uova sode, tonno, capperi olive ecc.) PROCEDIMENTO Tagliamo a dadini le patate e le carote e teniamo a portata di mano anche i piselli. In una pentola capiente facciamo bollire l’acqua, poi versiamo i piselli. Dalla ripresa del bollore contiamo 4 minuti e aggiungiamo le patate. Appena l’acqua riprende a bollire, contiamo 2 minuti e aggiungiamo le carote. Facciamo cuocere per altri 5-6 minuti. Per sicurezza, controlliamo la cottura: se le verdure sono pronte scoliamole in una ciotola e lasciamole raffreddare. Mettiamo le verdure in una ciotola capiente. Intanto tagliamo i cetriolini sottaceto e, quando le verdure sono fredde, aggiungiamoli nella ciotola. Aggiungiamo anche l’olio di oliva, l’aceto e la maionese e mescoliamo bene tutto. Lasciamo in frigo per almeno un paio d’ore. Trascorso il tempo, la nostra insalata russa furba è pronta. Sistemiamola in un bel piatto da portata e decoriamo con un ciuffetto di prezzemolo! #insalatarussa #insalatarussafurba #Recipe#ricettafacile #benedettarossi #fattoincasadabenedetta #cucinaitaliana
BISCOTTI CON CUORE DI MARMELLATA ❤️ Una ricetta facile, perfetta per il giorno più dolce romantico dell'anno INGREDIENTI 2 uova 100g di zucchero 80g di olio di semi 320g di farina 00 ½ bustina di lievito per dolci (8 g) Scorza di limone grattugiata Marmellata di fragole (per farcire) Zucchero a velo (per decorare) PROCEDIMENTO Mescoliamo in una ciotola le uova, lo zucchero, l'olio, la scorza del limone grattugiata e il lievito. Aggiungiamo la farina un po' alla volta, mescolando con una forchetta. Quando l'impasto sarà diventato più sodo, spostiamoci su un piano infarinato e continuiamo a impastare a mano, aiutandoci con una manciata di farina. Dovremo ottenere un panetto liscio e omogeneo che non si attacca alle dita. Creiamo delle palline massaggiando tra i palmi delle mani circa 40 grammi di impasto per volta. Man mano che sono pronte, sistemiamo le palline in una teglia foderata con carta da forno tenendole distanziate l'una dall'altra. Con un bicchiere schiacciamole in modo da formare dei dischetti. Facciamo una leggera pressione con l'indice per creare due piccoli solchi vicini e simmetrici, in modo da creare una forma a cuore. Versiamo dentro i solchi a forma di cuore la marmellata, prestando attenzione a non farla andare nel resto del biscotto. Inforniamo e facciamo cuocere in forno ventilato preriscaldato a 170 °C per circa 15 minuti. Una volta freddi, spolverizziamo un po' di zucchero a velo sui biscotti con cuore di marmellata e serviamoli! Ricetta di buonidea #fattoincasadabenedetta #benedettarossi #buonidea #biscotti #ricettafacile #marmellata
#ad TIRAMISÙ DELLE FESTE Una versione a tema natalizio di questo classico dolce al cucchiaio: facile, golosa e scenografica, è perfetta per concludere pranzi e cene delle festività. INGREDIENTI PER LA BASE 280g di savoiardi PER LA CREMA 8 tuorli 400ml di latte 100g di zucchero 500g di mascarpone PER LA BAGNA Caffè freddo PER LA DECORAZIONE Cacao Dorato PANEANGELI PROCEDIMENTO Partiamo dalla crema: in un pentolino facciamo scaldare il latte senza farlo arrivare a bollore. Prendiamo le uova e separiamo i tuorli dagli albumi, mettendo i tuorli in una pentola. Aggiungiamo lo zucchero e mescoliamo con una frusta. A questo punto versiamo il latte caldo a filo sopra i tuorli, continuando a mescolare. Portiamo il composto sul fuoco e cuociamo mescolando di continuo, fino quando la crema si addensa. Quando inizia a sobbollire, è pronta. Trasferiamo la crema in una ciotola e facciamola raffreddare completamente. Una volta fredda, uniamo il mascarpone alla crema, amalgamandolo bene con un cucchiaio e, se occorre, con una frusta. Possiamo assemblare il tiramisù: versiamo il caffè in una ciotola e teniamo vicino una pirofila da 22×27 cm. Inzuppiamo i savoiardi nel caffè e formiamo un primo strato sul fondo della pirofila. Copriamo con metà della crema, livellandola. Formiamo un secondo strato di savoiardi inzuppati nel caffè. Ricopriamo con l’altra metà della crema e livelliamo la superficie con una spatola, per farla bella liscia. Mettiamo il nostro tiramisù a riposare in frigo almeno per 2 ore. Nel frattempo, prepariamo degli stencil a festone: io ne ho fatto uno a forma di alberello di Natale, un altro a forma di stella e il terzo di fiocco di neve. Prendiamo un foglio di carta A4 e pieghiamolo a fisarmonica. Con una matita disegniamo metà della sagoma della decorazione scelta. Ritagliamola con le forbici, facendo attenzione a lasciare un pezzetto che tocchi il bordo del foglio (sarà il punto in cui si uniranno tutte le decorazioni). Procediamo così per tutte le tipologie di stencil che abbiamo scelto. Riprendiamo il tiramisù e poggiamo sopra delicatamente gli stencil. Spolverizziamo con il Cacao Dorato Paneangeli, per regalare un tocco magico al nostro dolce. Rimuoviamo piano gli stencil e il nostro tiramisù delle feste è pronto da portare in tavola e stupire tutti! #tiramisu #tiramisudellefeste #Recipe #ricettafacile #benedettarossi #fattoincasadabenedetta #cucinaitaliana #paneangeli
Risposta a @ChiaraB SAPONETTE DI LUFFA Perfette come idea regalo fai da te 🎁 OCCORRENTE Luffa 500g di sapone di glicerina Colorante alimentare Olio essenziale PROCEDIMENTO Prendiamo la luffa e misuriamo l'altezza che ci serve in uno stampo da muffin in silicone, quindi tagliamola e inseriamola all'interno dello stampo. Tagliamo il sapone di glicerina prima a fette poi a cubetti e sciogliamolo a bagnomaria o a microonde. Quando è completamente sciolto aggiungiamo qualche goccia di colorante alimentare e mescoliamo. Uniamo anche l'olio essenziale e mescoliamo ancora. Versiamo il composto negli stampi e immergiamo bene la luffa nel liquido. Lasciamo solidificare le nostre saponette per un paio d'ore ed eccole pronte! #idearegalo #sapone #benedettarossi #fattoincasadabenedetta
ZUPPA DI LENTICCHIE Un comfort food semplice e genuino, perfetto da gustare in famiglia. INGREDIENTI 400g di lenticchie secche 1.5 Litri di acqua Sale grosso Sedano carote cipolle 400g di passata di pomodoro Mezzo cucchiaino di concentrato di pomodoro Olio d'oliva Peperoncino Sale fino PER GUARNIRE 1 ciuffetto di rosmarino Olio d'oliva PROCEDIMENTO Per prima cosa sciacquiamo le lenticchie sotto l’acqua corrente. Scoliamole bene, mettiamole in una pentola capiente e aggiungiamo l’acqua. Portiamo sul fuoco e facciamo cuocere le lenticchie per circa 40 minuti. Dopo una mezz’ora, possiamo aggiungere un po’ di sale e mentre le lenticchie finiscono di cuocere prepariamo il sugo di pomodoro. In un pentolino mettiamo un filo d’olio e facciamo soffriggere un trito di sedano, carota e cipolla. Io aggiunto anche un po’ di peperoncino, ma è facoltativo. Facciamo appassire, poi aggiungiamo la passata di pomodoro. Uniamo anche il concentrato di pomodoro e un pizzico di sale e facciamo cuocere per 4-5 minuti. Una volta cotte le lenticchie, se vogliamo possiamo togliere con un mestolo un po’ del liquido di cottura (io lo faccio perché la zuppa mi piace densa e poco liquida). A questo punto versiamo il sugo nella pentola delle lenticchie, diamo una bella mescolata e lasciamo sul fuoco giusto qualche minuto ancora, per insaporire tutto. Una volta pronta, impiattiamola e guarniamo con un filo d’olio e un ciuffetto di rosmarino. Ecco pronta la mia zuppa di lenticchie, semplice ma davvero buonissima. Provatela, mi raccomando! #lenticchie #polpettedilenticchie #Recipe #ricettafacile #benedettarossi #cucinaitaliana
CROSTATA TENTAZIONE Impossibile resisterle, una fetta tira l’altra 😊 INGREDIENTI PER LA PASTA FROLLA 2 uova 100g di zucchero 80g di olio di semi 8g di lievito per dolci 320g di farina PER LA FARCITURA 500g di ricotta 40g di zucchero 100g di cioccolato fondente 150g di amarene sciroppate sgocciolate PER DECORARE Zucchero a velo
STELLA BRIOCHE ALLA CREMA Semplice da fare e perfetto per occasioni speciali come le festività natalizie. INGREDIENTI PER L’IMPASTO 500g di farina metà 00 e metà manitoba 7g di lievito di birra disidratato 100g di zucchero 250ml di latte tiepido 1 uovo 50g di olio di semi la scorza grattugiata di mezzo limone PER LA CREMA PASTICCERA 750ml di latte Scorza di limone 3 uova 120g di zucchero 100g di farina 1 bustina di vanillina PER SPENNELLARE E DECORARE 1 tuorlo Latte 6 ciliegie candite Zucchero a velo PROCEDIMENTO In una ciotola capiente versiamo le farine, il lievito e diamo una mescolata. In un’altra ciotola versiamo rompiamo l’uovo, aggiungiamo l’olio di semi, lo zucchero, la scorza grattugiata del limone e il latte tiepido. Mescoliamo bene tutto con una forchetta o direttamente con le mani. Ora aggiungiamo poco per volta il mix di polveri nella ciotola con i liquidi, continuando a mescolare con una forchetta o, come ho fatto io, usando le mani. Quando l’impasto diventa consistente, trasferiamolo sulla spianatoia infarinata e lavoriamolo con energia, aggiungendo la farina restante, fino a ottenere una consistenza omogenea ed elastica. Pronto l’impasto, sistemiamolo in una ciotola, incidiamolo a croce e copriamolo con la pellicola per alimenti. Facciamo lievitare fino al raddoppio del volume (ci vorranno circa 2 ore). Una volta lievitato, trasferiamo l’impasto sul piano di lavoro, rilavoriamolo leggermente facendo un filoncino e dividiamolo in 8 porzioni uguali, dal peso di circa 120 grammi l’una. Arrotondiamole a formare delle palline, copriamole con un canovaccio e facciamole lievitare per altri 30 minuti. Nel frattempo, prepariamo la crema pasticcera: versiamo il latte in un pentolino, aggiungiamo un pezzo di scorza di limone, la vanillina e facciamo scaldare sul fuoco. Prendiamo un’altra pentola capiente e rompiamo dentro le uova. Aggiungiamo lo zucchero e con una frusta mescoliamo bene. Uniamo anche la farina e mescoliamo gli ingredienti fino a ottenere un composto liscio e senza grumi. Quando il latte è quasi arrivato a bollore, spegniamo il fuoco, togliamo la scorza di limone e versiamolo a filo nella pentola con il composto di uova, continuando a mescolare con la frusta. Quando il composto è ben amalgamato, portiamo la pentola sul fuoco e sempre mescolando facciamo addensare la nostra crema. Ci vorranno circa 5 minuti. Una volta pronta, lasciamola intiepidire giusto un paio di minuti. #stellabriocheallacrema #panbrioche #Recipe #ricettafacile #benedettarossi #fattoincasadabenedetta #cucinaitaliana
#ad TRONCHETTO DI NATALE FURBO Un dolce natalizio furbo, goloso e scenografico, perfetto per concludere pranzi e cene delle festività e stupire i nostri ospiti! INGREDIENTI PER LA BASE 400g di biscotti 70g di zucchero 50g di cacao amaro 200ml di latte 80g di burro 1 fialetta di Aroma Rum PANEANGELI PER LA FARCITURA 400g di ricotta 100g di Zucchero al Velo PANEANGELI 120g di cocco grattugiato 1 cucchiaino di Estratto di Vaniglia PANEANGELI PER COPERTURA E DECORAZIONE 1 busta di Glassa al Cacao PANEANGELI 6 Ciliegie Candite PANEANGELI Zucchero al Velo PANEANGELI Foglioline di Menta PROCEDIMENTO Prepariamo il composto per la base Tritiamo i biscotti con un tritatutto e poi trasferiamoli in una ciotola In un pentolino versiamo il latte e aggiungiamo lo zucchero, il burro a pezzetti e il cacao. Diamo una bella mescolata, portiamo sul fuoco, facciamo sciogliere tutto e arriviamo quasi a bollore, poi spegniamo. Aggiungiamo anche l’Aroma Rum Paneangeli. Versiamo il composto ottenuto nella ciotola con i biscotti tritati e mescoliamo bene. Dobbiamo arrivare a un composto sabbioso, omogeneo e modellabile. Prepariamo la farcitura In una ciotola mettiamo la ricotta e aggiungiamo lo Zucchero al Velo Paneangeli, l’Estratto di Vaniglia Paneangeli e il cocco grattugiato. Mescoliamo bene per ottenere un composto omogeneo. Assembliamo il tronchetto Stendiamo il composto di biscotti e cacao sulla pellicola per alimenti, allargandolo all’inizio con le mani. Per far aderire la pellicola al piano e non farla staccare, inumidiamolo con un panno umido. Mettiamo sopra un altro foglio di pellicola e usiamo il mattarello per stendere ancora il composto fino a ottenere un rettangolo di circa 40×25 cm e dello spessore di circa 1 cm. Spalmiamo sopra la base la crema di ricotta e cocco, restando a un paio di cm dal bordo. Aiutandoci con la pellicola, arrotoliamo con cura la base farcita dal lato lungo. Avvolgiamo e sigilliamo bene con la pellicola e mettiamo in frigo a raffreddare e solidificare per circa 2 ore. Se abbiamo fretta, mettiamo il rotolo in freezer per mezz'ora. Trascorso il tempo, tagliamo il rotolo in due parti, una leggermente più grande dell’altra. Formiamo il nostro tronchetto: tagliamo a 45 gradi una delle due parti e attacchiamola in diagonale all’altra. Decoriamo il tronchetto Immergiamo la Glassa al Cacao Paneangeli in un pentolino di acqua ben calda e lasciamola per 7-8 minuti, in modo che si sciolga. Dopo aver manipolato la busta per eliminare eventuali grumi, apriamola e lentamente versiamo la glassa sul tronchetto, stendendola man mano con un cucchiaio e modellandola per ricordare la “corteccia” del legno. Ricorda che la glassa si solidificherà in fretta perché il tronchetto è freddo. A questo punto decoriamo con qualche fogliolina di menta fresca e le Ciliegie Candite Paneangeli. Infine, spolverizziamo con lo Zucchero al Velo Paneangeli. Il nostro tronchetto di Natale senza cottura è pronto da portare in tavola e stupire tutta la famiglia! #tronchettodinatale #dolcidinatale #benedettarossi #fattoincasadabenedetta #Recipe #ricettafacile #cucinaitaliana #paneangeli